G. Tatasciore, Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
Giulio Tatasciore, Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Roma, Viella, 2022
La sensibilità romantica ha inventato il tipo del brigante italiano, riconoscibile dal suo costume pieno di arabeschi e da quell’inconfondibile cappello di forma conica, a tesa larga e ornato di nastri, da cui spuntano lunghe trecce corvine. Figura “totale”, il brigante si insinua in ogni angolo dell’immaginario sociale europeo. Romanzieri, artisti e viaggiatori, ma anche patrioti e reazionari, hanno a che fare con questo misterioso personaggio e contribuiscono a plasmarne il profilo ambiguo. Magnetico, esotico, affascinante, il brigante incarna la virtù e il vizio, il pittoresco e il mostruoso, il sublime nella rivolta e la peggiore depravazione criminale. Per molti versi, sintetizza una certa idea di Italia.
Ricostruendo un vorticoso racconto collettivo questo volume indaga discorsi, saperi e immagini che, nel contesto delle grandi trasformazioni avviate nel tardo Settecento e maturate nell’Ottocento, il «secolo dei ladri», elaborano una riserva di senso destinata a permeare rappresentazioni e interpretazioni successive. Novecentesche, ma anche ultra-contemporanee.
https://www.viella.it/libro/9788833138404
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Julien Schuh (21 mars 2022). G. Tatasciore, Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico. Société des études romantiques et dix-neuviémistes. Consulté le 5 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/u0hn